Ingredienti (per 4 persone):
- 1-2 cucchiai di burro
- 1 uovo
- 220 g di farina di frumento
- QB marmellata
- 1/10 l di latte
- 1 tuorlo d’uovo
- 180 g di farina di segale
- 1 cucchiaio di olio
- sale
- olio per friggere
- 2 cucchiai di panna
Preparazione:
impastare le farine, l’uovo, il tuorlo, la panna, il burro, l’olio, il latte e il sale e far riposare per un’ora. Lavorare l’impasto una seconda volta, quindi stenderlo ricavando delle sfoglie ovali. Riempirle di marmellata (marmellata di castagne, prugne, albicocche), chiuderle a mezzaluna schiacciando bene sui bordi e ritagliarle con una rotella tagliapasta. Friggere i Krapfen finché saranno ben dorati. Asciugarli su carta assorbente e servirli ancora caldi.
È tempo di Törggelen! Sapete cos’è? Si svolge in questo modo: dopo una bella camminata, nelle serate che iniziano ad allungarsi, la gente di montagna si riunisce in compagnia nelle stube dei masi o nei Buschenschanke, le osterie contadine Gallo Rosso che si trovano in una zona vinicola e che producono il loro vino, per gustare i piatti tradizionali altoatesini, preparati dai contadini utilizzando i prodotti del maso. I piatti tipici sono gli “Schlutzer”, i ravioli agli spinaci, i canederli al formaggio, la minestra d’orzo, la carne di maiale salmistrata, costine di maiale, diversi insaccati, i crauti preparati secondo antiche ricette, accompagnati da vino novello (“Sußer” e “Nuier” – rispettivamente mosto e vino nuovo) e, a fine pasto, un piatto di krapfen (dolci con vari ripieni, di cui si riporta sotto la ricetta) e castagne fumanti.